Formazione

null

La formazione, per essere efficace, va adattata alle conoscenze già in possesso dei partecipanti, al loro linguaggio, all’ambiente con cui si interfacciano e alle necessità di apprendimento.

null

Per poter individuare e realizzare il percorso formativo più adatto alla richiesta in termini di contenuti, metodologia, modalità di erogazione, tempi, costi e altro ancora,
Settantotto pone al suo cliente due domande chiave:

null

Qual è il risultato che si vuole ottenere con la formazione?

null

Qual è il motivo per cui si è deciso di fare formazione?

Perché se è vero che non c’è un modo giusto e un modo sbagliato di fare formazione è altrettanto vero che ci sono modi più o meno efficaci. Per porsi nella prospettiva di un risultato che soddisfi le attese è necessario individuare gli elementi chiave che portano al risultato stesso.

  • Per avere riscontri in tempi brevi alle esigenze del singolo e/o dell’organizzazione;
  • Per avere indicazioni su cosa e come può essere svolta una formazione efficace e cosa invece è preferibile rimandare o evitare;
  • Per raggiungere in modo reale e concreto i risultati prefissati;
  • Per ricevere strumenti pratici anziché subire teorie che spesso sembrano molto distanti da ciò che si vive e si affronta ogni giorno;
  • Per gestire situazioni reali di attività quotidiana con il supporto e l’accompagnamento di un formatore.
null

Le metodologie preferite da Settantotto sono quelle attive ed esperienziali, con un dichiarato riferimento all’attività quotidiana, che permette di mantenere alta l’attenzione dei partecipanti e di sollecitare un continuo coinvolgimento.