Nessuna azione è senza ricerca e nessuna ricerca è senza azione.
Nella formazione e nel coaching un ruolo centrale spetta alla riflessione. Si può anche sostenere che senza riflessione non c’è vero e proprio apprendimento e che la riflessione è ciò che permette di sviluppare quella che è chiamata la prontezza interiore.
Per prontezza interiore si intende la capacità propria dell’individuo di agire il proprio potenziale, in modo cosciente, in un determinato momento, valutandone le conseguenze.
La lettura e l’utilizzo di opere letterarie sembra “affare” di chi va a scuola. In ottica di apprendimento continuo, invece, l’immaginazione letteraria è uno strumento fondamentale per poter sviluppare sé e la conoscenza degli altri.
L’immaginazione letteraria è la capacità, attraverso la lettura di testi, di immedesimarsi in situazioni che non sono le proprie, mettersi nei panni degli altri e riflettere su ciò che può essere e non essere.
I protagonisti dei racconti, solitamente, sono dotati di un determinato aspetto fisico, carattere, elementi che hanno segnato la loro storia ed esistenza. Ogni personaggio si trova di fronte a dei fatti e, spesso, deve compiere delle scelte. Queste decisioni sono il frutto di una vita ben precisa e dalla peculiare ricchezza interiore del personaggio.
Riflettendo su ciò che è raccontato si possono ricavare i propri apprendimenti.
Narrazione
Una parte della vita di ogni individuo è fatta di narrazione.
Si leggono libri con le loro storie. Le persone raccontano aneddoti, scrivono e tengono discorsi. Ci si relaziona con gli altri parlando di ciò che è accaduto o si immagina che accadrà.
Molti momenti della vita degli individui e delle aziende, sono costituiti dalla narrazione. Si pensi al raccontare la storia di un’azienda familiare, il che cosa è successo con un cliente, un collega, un fornitore. Ogni volta che si racconta qualcosa ad un altro si “narra”.
Questo permette di entrare più o meno in empatia con le altre persone, essere creduti e credibili, far breccia con il proprio messaggio.
Settantotto mette al servizio dell’individuo e dell’azienda la narrazione, come strumento per creare solide relazioni, sviluppare la consapevolezza di sé e anche essere maggiormente efficaci rispetto a ciò che si comunica.
Contattaci per maggiori informazioni