

Qualche tempo fa stavo leggendo un testo di Kurt Lewin e mi sono imbattuta nella frase “l’apprendimento a valutare realisticamente la situazione è certamente, in quanto parte dello sviluppo del carattere dell’individuo, uno degli aspetti più importanti dell’apprendimento”.
Valutare realisticamente la situazione? Riflettendoci è una delle cose più difficili che ho sperimentato e ho avuto modo di trattare durante vari percorsi di coaching.
E mi è venuta in mente la domanda che Donna Karlin, ideatrice dello Shadow Coaching, ha ripetuto più volte a un suo corso: “Fatti o assunzioni?”.
Valutare realisticamente la situazione non è poi così facile per un essere umano. Siamo soggetti a interpretazioni, a lenti soggettive con cui guardiamo la realtà, a equivalenze che creiamo tra una situazione e un’altra.
Così, quando qualcosa ci viene detto o raccontato o ci accade qualcosa, noi mettiamo le nostre lenti, che a volte non sono di aiuto a vedere la realtà che ci circonda.
Possiamo vederla sfocata, sgranata, più grande o più piccola, non notare alcuni elementi o scorgerne altri molto più grandi di quello che in realtà sono.
Ho allenato manager a distinguere i fatti dalle assunzioni. Ho ripetuto molte volte la domanda “è un fatto o un’assunzione?” e più volte mi sono sentita rispondere “è un’assunzione”. E poi ho chiesto “dimmi il fatto”. E il fatto cambia le cose: diventano meno brutte o meno belle. E’ come se l’evento perdesse una parte del suo colore, diventando una foto in nero di seppia e con il nero di seppia cambia anche l’emozione. L’animo si calma ed entra in campo la ragione.
L’assunzione è ciò che ci fa distorcere le cose. Spesso ci muoviamo e prendiamo decisioni in base alle nostre assunzioni e questo ci porta, a volte, a compiere grossolani errori.
Io che scrivo non sono immune a questo processo. Allenando gli altri alleni te. E più volte mi ritorna la domanda “fatti o assunzioni?”.
Avevo compreso la potenza della distinzione. Forse non ne avevo colto la portata. Lewin lo spiega.
L’apprendimento a valutare realisticamente la situazione è uno degli aspetti più importanti dell’imparare perché sviluppa il carattere dell’individuo. Il carattere di un individuo definisce la sua personalità, determina le sue azioni e influisce sui rapporti che ha con altri individui.
L’apprendimento che sviluppa il carattere incide sulla manifestazione della personalità, sui comportamenti, sulle relazioni, sulle scelte, sulle azioni che saranno messe in atto, sul futuro che stiamo progettando.
Il carattere è qualcosa che è in nostro possesso, possiamo modificare, sviluppare, rendere migliore o peggiore. Dipende, almeno in parte, dai nostri apprendimenti.
Eleanor Roosevelt diceva “solamente il carattere di un uomo è il vero criterio di merito”.
2 Commenti. Nuovo commento
Articolo molto interessante, ho sempre pensato che il carattere di una persona è molto importante, ma adesso ho capito il nesso con l’apprendimento. Grazie Alessandra
Grazie Antonio per aver letto l’articolo e lasciato il tuo commento.
Molto spesso si vede l’apprendimento come un qualcosa di esterno rispetto se stessi. L’apprendimento, invece, incide su ciò che siamo e sulla percezione che abbiamo di noi stessi.