Il dizionario è l’unico posto dove successo viene prima di sudore.
Se la necessità è di migliorare la performance e sviluppare le proprie potenzialità lo strumento ideale è il coaching. Perché garantisce, in tempi brevi, il raggiungimento del risultato che si desidera.
Il coach non dà soluzioni, non propone, non insegna, non trasmette nozioni, bensì supporta il cliente nell’identificare i propri obiettivi e a definire il piano di azione per raggiungerli.
Attraverso i percorsi di coaching di Settantotto il cliente:
-
scopre e chiarisce gli obiettivi che desidera raggiungere;
-
è supportato nella definizione dei propri obiettivi;
-
individua le proprie soluzioni e strategie da seguire;
- ha piena autonomia e responsabilità, rispetto al proprio percorso
I tempi del percorso di coaching sono concordati tra cliente e coach.
Ogni percorso di coaching è unico perché ogni cliente è diverso e ha esigenze diverse.
Per cosa utilizzare il coaching
- miglioramento di relazioni interpersonali
- comunicazione efficace
- sviluppo del talento
- crescita nel ruolo
- cambiamento di ruolo
- assunzione di responsabilità di leadership
- gestione dei collaboratori
- gestione del tempo
- preparazione al cambiamento
- gestione del cambiamento
- pianificazione di nuove attività o progetti
- individuazione di valori, vision, mission
- allineamento degli obiettivi individuali con gli obiettivi aziendali
- equilibrio tra lavoro e vita privata
- rafforzamento della volontà
- e altro ancora …
Le tipologie di coaching che Settantotto propone
Shadow coaching
Lo Shadow Coaching è una metodologia in cui il coaching va oltre le percezioni e le consapevolezze del cliente, mettendo in luce ciò che il cliente non vede: le sue capacità, le sue potenzialità, i suoi talenti, i modelli comportamentali abituali, i propri filtri, le zone d’ombra.
Lo Shadow Coaching è stato ideato e messo a punto da Donna Karlin. E’ una modalità in cui il coach vive la realtà del cliente insieme al cliente, osservando la persona nella sua attività lavorativa e quotidiana.
Il coach è presente, con il consenso del cliente e dei suoi interlocutori, nelle attività vissute dal cliente stesso. Il coach osserva il cliente, in silenzio, tenendo a mente l’obiettivo di coaching concordato in precedenza e offre feedback veloci al termine dell’attività svolta dal cliente, valutandone il momento più opportuno.
Lo Shadow Coaching è una modalità innovativa e avanzata di coaching.
Coaching individuale
Un percorso di coaching individuale consente di migliorare la propria professionalità, la propria interpretazione di ruolo, individuare i propri talenti e metterli in campo, migliorare la relazione con gli altri …
Questo avviene attraverso una chiara definizione dell’obiettivo da perseguire e delle forze che la persona può mettere in campo per raggiungerlo.
Il coaching si basa sull’individuazione e l’allenamento delle proprie potenzialità, in modo che diventino stabili, e sul rafforzamento delle proprie competenze attraverso una valutazione realista di sé, della situazione e dell’obiettivo da raggiungere o gap da colmare.
Business coaching
E’ l’attività di coaching rivolta allo sviluppo della vita professionale del cliente e il suo proiettarsi nel futuro per migliorare la propria posizione professionale e la performance quotidiana.
Executive coaching
La persona che è inserita nei vertici aziendali, i manager, i singoli professionisti vengono affiancati nella definizione di obiettivi, nella stesura di piani d’azione efficaci e nel percorso fino al raggiungimento dell’obiettivo.
Career coaching
E’ la tipologia di coaching dedicata alla definizione e progettazione delle propria carriera o progetto lavorativo. E’ indicato per chi si accinge a intraprendere un nuovo lavoro e sta compiendo dei cambiamenti professionali.
Team coaching
Un team può essere un sogno oppure un incubo: tutto dipende da come operano i membri che lo compongono.
Durante un percorso di team coaching i team si allenano ad essere più efficaci ed efficienti nel raggiungimento degli obiettivi prefissati, indipendentemente dalla tipologia di team.
Questo può avvenire solamente se i processi comunicativi sono chiari, se i membri si danno feedback, se si conoscono e si rispettano i ruoli di ciascuno, se vengono valorizzate le diverse prospettive, se i valori sono condivisi, se si riescono a prendere decisioni anche in tempi veloci e se il team è focalizzato all’obiettivo.
I coach di Settantotto aderiscono a ICF – International Coach Federation e/o AICP – Associazione Italiana Coach Professionisti e ne seguono i codici etici.
Contattaci per maggiori informazioni